Ottengono il marchio Fichi di Cosenza DOP solo quei frutti nati ed essiccati nelle zone collinari con pendenza inferiore al 35% comprese tra 0 e 800 metri sul livello del mare, lungo la valle del fiume Crati, la valle del fiume Esaro e nel bacino del fiume Savuto in provincia di Cosenza. Sono, quindi, indissolubilmente legati al territorio in cui nascono, entrando a far parte delle eccellenze italiane con la Denominazione di Origine Protetta, proprio perché in queste colline dal clima poco piovoso, dalle miti temperature e a ridosso di montagne che la proteggono dalle intemperie, la varietà del Fico Dottato cresce sana e forte donando frutti dalla qualità eccezionale e dal sapore unico.
Articoli recenti
- Lo sci di fondo torna in Sila: adrenalina pura e tanta energia con i Fichi di Cosenza DOP
- I Fichi di Cosenza DOP alla scoperta della Val di Fiemme con lo sci di fondo
- Fichi Festival a Cosenza terza edizione – 19/20/21 settembre 2024
- Il Fichi Festival 2024, tre giorni di soddisfazioni
- Al Fichi Festival arriva la Prestigiosa Accademia dei Georgofili